Workshop di Sceneggiatura
“COME FUNZIONANO LE STORIE” workshop di storytelling per scrittori e sceneggiatori a cura di Storytellas
23/24/31 MARZO 2019 a Esc Atelier via dei Volsci 159, Roma
con la collaborazione di DINAMOPRESS e Esc Atelier
LA STRUTTURA, LA MAPPA PER COSTRUIRE LA STORIA.
La struttura di un film non è una gabbia rigida ma un modello universale che permette di creare una dimensione drammatica forte e solida per esprimere il messaggio e il tema del film. La narrazione di storie è uno degli istinti fondamentali dell’essere umano e un modo per dare forma al mondo che ci circonda. Per questo non bisogna immaginare il processo creativo come un’invenzione dal nulla, ma come un processo di scoperta di qualcosa che esiste indipendentemente dall’autore. Le strutture drammaturgiche sono state codificate sin dai tempi di Aristotele, riconoscendo gli elementi costitutivi di fondo comuni ad ogni storia. Molti credono erroneamente che scrivere secondo una struttura renda le storie uniformi e monotone, mentre invece è proprio l’opposto: la struttura serve a liberare e a rivelare tutte le potenzialità della storia.
CONOSCERE I MODELLI
Abbiamo imparato a considerare le strutture come un’utile mappa per scrivere storie solide e universali. E’ come se la storia fosse lo scheletro di un dinosauro che viene riportato alla luce, all’inizio se ne trovano solo frammenti sconnessi, che devono essere ordinati e messi al loro posto preciso seguendo la mappa come una guida.
A CHI E’ DEDICATO
Potranno partecipare scrittori in erba, sceneggiatori, fumettisti, drammaturghi o semplici curiosi che desiderano approfondire i modelli dello storytelling e fare un punto sulle strutture narrative americane ed europee, mettendo alla prova il proprio film nel cassetto. Gli studenti infatti possono presentare una “Logline”, un’idea per un film o un racconto che hanno sempre desiderato sviluppare e iniziare a lavorare su questa, usando le linee guida e le diverse strutture della narrazione.
COME FUNZIONA E COME PARTECIPARE
Il workshop-laboratorio è articolato come un seminario intensivo di 3 giorni (un impegno di 16 ore) in cui nelle prime 2 giornate verranno forniti gli strumenti teorici, nella terza giornata, invece si lavorerà maggiormente nella fase di laboratorio con la messa a punto dei lavori individuali.
– sabato 23 MARZO dalle 14:30 alle 18:30; (teoria)
– domenica 24 MARZO dalle 11:00 alle 15:00; (teoria)
– domenica 31 MARZO dalle 11:30 – 13:30 – e dalle 14:30 alle 19:00 (teoria + laboratorio)
In queste 3 giornate intensive verranno dati degli strumenti teorici e pratici per affrontare il testo scritto destinato al mercato audiovisivo e verranno offerte occasioni stimolanti per utilizzare molteplici tecniche in un laboratorio strutturato in esercizi pratici. E’ aperto ad un minimo di 9 fino ad un massimo di 20 partecipanti.
Il costo è di 180 euro (iva inclusa) per chi si iscrive entro il 17 MARZO 2019
Gli allievi possono partecipare con o senza una propria idea, (in forma di logline) su cui lavorare.
I DOCENTI Fosca Gallesio, Giuliana Liberatore
Per info: 328 3712633 Oppure SCRIVERE a: storytellasfilm@gmail.com
Compila il file word dell’application form (scaricabile da qui) con tutti i tuoi dati e invialo a segreteria@storytellas.it
IL PROGRAMMA
Sabato 23 MARZO ( 4 ore )
La guiding idea e il tema – La narrazione come viaggio iniziatico
1. Discorso introduttivo: I mattoni fondamentali della storia
2. Stabilire la domanda drammatica centrale;
3. Il modello classico dei tre atti e lo sviluppo moderno in 5 atti
4. Il viaggio dell’eroe di Vogler
5. Cos’è una Struttura
6. Dal cerchio di Vogler alla STRUTTURA a Onda sinusoidale;
Domenica 24 MARZO ( 4 ore )
1. L’arco di cambiamento del personaggio di Dara Marks. La domanda tematica
2. Costruzione strutturale del Tema. Quando il tema si lega al Fatal Flaw.
3. L’arco dei personaggi e il subplot (modello a triangolo);
4. L’arco di trasformazione all’interno dei tre atti: Resistenza e Rilascio;
5. Altri modelli strutturali . I 22 passi di Truby e la Self Revelation
6. Controllare la temperatura emotiva della storia: la struttura Hartchart
Assegnazione per l’esercitazione conclusiva: Ridurre la propria storia in una logline.
Domenica 31 MARZO (11-13) Prima parte
1. La struttura delle serie tv. I 4 atti. Teaser e Cliff-hanger
2. Come si presentano i progetti per il cinema e la Televisione (soggetto, trattamento, moodboard)
3. Gli step della narrazione: dall’idea alla scaletta
Domenica 31 MARZO (14-19) Seconda parte
Laboratorio / esercitazione sulle singole storie: sfruttare le strutture come strumento creativo, un esempio di lavoro grafico per il brainstorming.
Dall’idea alla scaletta (creare gli step/tappe della narrazione).
Individuare i problemi e trovare le soluzioni. (Editor)
Esempi cinematografici:
– LITTLE MISS SUNSHINE, 2006, regia di J. Dayton e V. Faris, sceneggiatura di M. Arndt
– IL SOSPETTO, 2012, di T. Vinterberg, scritto con T. Lindholm
– OVOSODO, 1997, regia di P. Virzì, sceneggiatura Francesco Bruni, Paolo Virzì, Furio Scarpelli
*E’ consigliata la visione dei film prima del workshop al fine di poter meglio argomentare le parti strutturali
Per altre informazioni potete scrivere a storytellasfilm@gmail.com Per info e appuntamenti +39 328 953 3990
Il workshop sarà tenuto da Fosca Gallesio e Giuliana Liberatore
Fosca Gallesio. Sceneggiatrice, creatrice di serie, Script Doctor
Fosca Gallesio, sceneggiatrice e story editor, ha lavorato per la società Taodue, seguendo le serie RIS: Delitti Imperfetti e RIS:Roma; è stata fra i creatori della serie Il Tredicesimo Apostolo. Ha lavorato come script doctor su numerosi progetti per il cinema, serie tv e documentari. Fa parte del team di sceneggiatori della divisione italiana della società internazionale Triality production. E’ sceneggiatrice e editor presso Storytellas s.n.c.
Giuliana Liberatore Sceneggiatrice e montatrice, ha lavorato presso la Boutique Company Orange Media, curando Case History Aziendali, Documentari, Advertising, Prodotti Multimediali e Cross Mediali per aziende private e Festival Italiani. Ha lavorato come Autrice e redattrice per Dna International e RealTime, sceneggiatrice presso Storytellas s.n.c.